Priorità di legislatura e coinvolgimento dei cittadini

Messaggio inviato agli esecutivi eletti di :
Ascona, Brione, Brissago, Cugnasco-Gerra, Gambarogno, Gordola, Lavertezzo, Locarno, Losone, Mergoscia, Minusio, Muralto, Ronco S. Ascona, Tenero Contra

Cugnasco, 5 luglio 2021

Gentili Sindache/i Gentili Municipale/i,

siamo cittadini e abitanti attivi in libere associazioni e comitati apartitici a cui sta a cuore il territorio del Locarnese.

Desideriamo contribuire in modo costruttivo alla gestione e soluzione di problemi in ambito comunale.

La partecipazione di cittadine e cittadini, fondamenta della nostra democrazia, è in forte regresso.
Con la presente vi sottoponiamo una proposta per coinvolgere in modo attivo i cittadini.

Auspichiamo vivamente che la nostra proposta trovi ascolto e abbia a concretizzarsi entro ne ottobre 2021.

Augurando un buon proseguo d’estate, ed in attesa del vostro cortese riscontro, porgiamo un cordiale saluto.

Cittadini per il Territorio del Locarnese

Il comitato promotore: Rosanna Camponovo, Francesca Machado, Daniele Polli, Ferruccio D’Ambrogio

Daniele Polli, segretario ad interim Via Locarno 118
6516 Cugnasco mail: info@cittadiniperilterritorio-locarnese.ch

Link al documento

Nei Comuni la Politica siamo noi Cittadini

Le elezioni hanno consentito a cittadine e cittadini di indicare i propri rappresentanti scegliendo fra le liste presentate dai vari partiti e/o movimenti di appartenenza, i cui programmi contenevano dichiarazioni su priorità e azioni da realizzare durante la legislatura. È un punto di partenza. L’esperienza dimostra che le dichiarazioni formulate in campagna da partiti e candidati sovente rimangono solo delle buone intenzioni.
In una democrazia rappresentativa il ruolo del cittadino è di controllare e valutare l’agire dei suoi rappresentanti negli organi decisionali (Municipio e CC) .
Condizione necessaria affinché il cittadino possa svolgere il suo ruolo è ricevere informazioni riguardanti:

Informazione sulle priorità di legislatura

❖  obiettivi perseguiti (cosa si vuol raggiungere, entro quando)

❖  risultati attesi (cosa si vuol ottenere, entro quando )

❖  modalità ( metodi e mezzi necessari).

Azione auspicata 1

I Municipali eletti elaborano il programma di massima indicando: le priorità della legislatura, formulate in termini di obiettivi generali (cosa, entro quando).
Il Municipio presenta e divulga il suo programma alla popolazione entro fine ottobre 2021, favorendo la discussione con e tra i cittadini.

Coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini

La partecipazione di cittadine e cittadini, contemplata dalla Costituzione e varie leggi federali e cantonali, è sostenuta dall’Associazione dei comuni svizzeri.

Azione auspicata 2

Il Municipio informa, consulta e coinvolge attivamente le libere associazioni di quartiere esistenti, comitati e i gruppi spontanei di cittadini sulle tematiche d’interesse quali: pianificazione territorio, mobilità, sostenibilità ambientale e qualità di vita, sicurezza, sociale alloggi, integrazione, ecc.

Utilizziamo Energie e Saperi delle cittadine e dei cittadini,

promuoviamo la loro partecipazione alla vita comunale

prendendo esempio da esperienze di altri comuni