Politica comunale e coinvolgimento cittadini-luglio 2021

Priorità di legislatura e coinvolgimento dei cittadini-luglio 2021

La partecipazione di cittadine e cittadini, fondamenta della nostra democrazia, è in forte regresso. Quali cittadini e abitanti – attivi in libere associazioni e comitati apartitici, a cui sta a cuore il territorio del Locarnese – desideriamo contribuire in modo costruttivo alla gestione e soluzione di problemi in ambito comunale.

Le recenti elezioni comunali hanno consentito a cittadine e cittadini di nominare i propri rappresentanti scegliendo fra le liste presentate dai vari partiti e/o movimenti di appartenenza, i cui programmi contenevano dichiarazioni su priorità e azioni da realizzare durante la legislatura. Si tratta di un punto di partenza. L’esperienza ha dimostrato che le dichiarazioni formulate in campagna da partiti e candidati sovente rimangono solo delle buone intenzioni.

In una democrazia rappresentativa il ruolo del cittadino è di controllare e valutare l’agire dei suoi rappresentanti negli organi decisionali (Municipio e Consiglio Comunale).

Condizione necessaria affinché il cittadino possa svolgere il suo ruolo è ricevere informazioni riguardanti:

obiettivi perseguiti: cosa si vuol raggiungere, entro quando;

risultati attesi: cosa sivuol ottenere, entro quando;

modalità: metodi adottati e mezzi necessari.

Forza è constatare che tale informazione risulti carente e/o non sia una pratica consueta. Tuttavia l’avvio della nuova legislatura consente agli eletti municipali di colmare la lacuna e/o di migliorare la modalità finora adottata.

Lo scrivente comitato ha inviato a tutti i municipali eletti dell’agglomerato locarnese un proposta (vedi allegato).

In sintesi il comitato formula due auspici

Primo

I Municipali eletti elaborano il programma di massima indicando: le priorità della legislatura, formulate in termini di obiettivi generali (cosa, entro quando).

Il Municipio presenta e divulga il suo programma alla popolazione entro fine ottobre 2021, favorendo la discussione con e tra i cittadini.

Secondo

Il Municipio informa, consulta e coinvolge attivamente le libere associazioni di quartiere esistenti, comitati e i gruppi spontanei di cittadini sulle tematiche d’interesse quali:pianificazione territorio, mobilità, sostenibilità ambientale e qualità di vita, sicurezza,sociale alloggi, integrazione, ecc.

Al motto di: Utilizziamo Energie e Saperi delle cittadine e dei cittadini, promuoviamo la loro partecipazione alla vita comunale prendendo esempio da esperienze di altri comuni, ilcomitato fornisce due esempi (la città di Sion e quella di Vernier) in cui gli esecutivi hanno adottatometodi atti a favorire la partecipazione attiva ed il coinvolgimento dei cittadini.

Il comitato promotore ad interim: Rosanna Camponovo, Francesca Machado, Daniele Polli, Ferruccio D’Ambrogio

Per eventuali informazione rivolgersi a: Ferruccio D’Ambrogio

Tel: 079 683 57 27

e-mail: info@cittadiniperilterritorio-locarnese.ch